Formazione Base
Progressiva acquisizione, attraverso lo studio e l'esperienza, di una fisionomia culturale e/o morale
(definizione da Garzanti Linguistica)
In un contesto nel quale il trasporto di merci e persone su strada è una della attività economiche più diffuse in tutti i Paesi Europei, diventa fondamentale una capillare e continua attività di controllo sia preventiva che repressiva, non soltanto finalizzata a ridurre l’elevato tasso di incidentalità, ma anche volta ad evitare fenomeni di concorrenza sleale tra gli autotrasportatori.
Per garantire una costante presenza su strada con attività di controllo e contrasto agli illeciti amministrativi e penali che possono verificarsi in tema di autotrasporto, è necessaria un'adeguata formazione.
CORSO DI FORMAZIONE BASE
Il Corso di formazione base per gli Operatori addetti ai controlli, comprende le seguenti attività:
- Il cronotachigrafo - studio della tecnologia
- Presentazione del programma, il sistema digitale-analogico e relative implicazioni
- Studio delle infrazioni e criteri delle Direttive 2002/15/CE, 2006/22/CE e dei Regolamenti 561/06/CE, 165/14/UE
- Criteri utilizzati dal programma per l’analisi delle multe
- Dalla teoria alla pratica su strada - applicazione della teoria e affinamento delle competenze acquisite
Durata del corso: 1 giorno (estendibile su richiesta)